Curso DITALS

L’Istituto Linguistico Mediterraneo, nato nel 1981, opera dal 1998 con l’Assenso del Ministero della Pubblica Istruzione per i corsi li lingua e cultura italiana e per la formazione degli insegnanti stranieri di italiano come L2.
La nostra scuola è Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana ed è possibile partecipare ai corsi di formazione con i voucher provinciali o con il contributo dei Centri per l’Impiego. (Per informazioni più dettagliate su questi tipi di finanziamento è necessario contattare l’Informagiovani ed il Centro per l’Impiego).

Dal 1992 la scuola ha collaborato con importanti istituzioni tedesche ed italiane nell’ambito della formazione dei docenti, organizzando 23 corsi di formazione ed aggiornamento in servizio per insegnanti tedeschi.
Questi corsi sono stati finanziati dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Unione Europea con fondi Socrates e Comenius su incarico della Regierungspräsident di Münster, dei Consolati d’Italia di Colonia, Monaco di Baviera, di Dortmund e di Norimberga, del CO.AS.SC.IT (Comitato Assistenza Scolastica Italiano) di Stoccarda, della Akademie für Lehererfortbildung di Dillingen a.d. Donau, del BIL – Berliner Institut für Lehrerfort- und -weiterbildung und Schulentwicklung di Berlino.

Dal 2007 l’Istituto Linguistico Mediterraneo è ente monitorato con il Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena per i corsi di formazione glottodidattica.
La nostra agenzia offre un percorso formativo ed attività di supporto che possano permettere l’accesso all’esame DITALS ed aiutino i candidati all’esame nelle varie fasi della preparazione. Quindi, oltre al corso di formazione glottodidattica e ai tirocini o ore di attività didattiche, offriamo anche un servizio di tutoraggio all’apprendimento (su appuntamento) e una piccola biblioteca.

CORSO DI FORMAZIONE 2015

DITALS PRIMO LIVELLO
Corso di formazione di 24 ORE
ORARIO: da lunedì a giovedì: 14.00 – 19:00 / venerdì: ven. 14:00 – 18:00
Prezzo: € 450,00
Tirocinio:
60 ore : € 150,00
15 ore: € 35,00

DITALS SECONDO LIVELLO
Corso di formazione di 30 ORE
ORARIO: lunedì – venerdì: 14.00 – 19:00 / sab. 09:00 – 14:00
Prezzo: € 540,00
Tirocinio:
300 ore : € 300,00
numero di ore diverso da calcolare in base a € 1,00 per ora

DATE CORSO DI FORMAZIONE
07 Genero 2019

Las otras datas son TBA

Contenuti
Analisi dei principali approcci glottodidattici e bibliografia essenziale; il Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue; introduzione alla DITALS: la prova A, la prova B, la prova C e la prova D (Secondo Livello); la lingua come comunicazione e la lingua come norma;
il concetto di errore e di interlingua; le abilità linguistiche fondamentali; centralità dello studente e ruolo dell’insegnante: comunicare; la classe e le principali dinamiche di gruppo. La scelta del linguaggio; un corso: dalla programmazione alla verifica;
le tecniche: tecniche di ascolto, tecniche di lettura, attività per sviluppare l’abilità di scrittura, attività per sviluppare il parlato degli studenti, tecniche per la riflessione sulle strutture grammaticali; la gestione della classe; come si seleziona e si elabora il materiali didattico autentico;
pianificare e organizzare una lezione: macro- e micro-obiettivi; l’inserimento degli immigrati nella scuola pubblica: intercultura ed insegnamento dell’italiano.

TIROCINIO 2015

La scuola offre la possibilità di svolgere un tirocinio osservativo e o attività didattiche sia presso la propria sede che presso enti convenzionati.
Durante il tirocinio osservativo i partecipanti sono invitati ad assistere alle lezioni in classe tenute da insegnanti esperti. Questa osservazione permette di conoscere ed analizzare le dinamiche di gruppo, la partecipazione di ogni studente alle diverse attività, le tecniche didattiche utilizzate, i materiali didattici, le modalità di presentazione degli stessi, la relazione tra insegnanti e allievi e degli allievi tra di loro. Il tirocinio costituisce l’occasione di vedere all’opera i principi metodologici e le tecniche illustrate nel corso di formazione glottodidattica e sarà svolto secondo il modello d’analisi elaborato dall’Università per Stranieri di Siena.
Durante le attività didattiche i partecipanti sono chiamati a mettere in pratica quanto appreso durante il corso di formazione glottodidattica e osservato durante le ore di tirocinio osservativo.
E’ prevista la presenza costante di un Tutor, ruolo svolto da un insegnante esperto nell’insegnamento dell’italiano a stranieri e con una formazione specifica.

DATE TIROCINIO
Il calendario del tirocinio è da concordare individualmente con la scuola o con l’ente convenzionato.
Le ore di tirocinio osservativo devono essere svolte preferibilmente dopo il corso di glottodidattica o in concomitanza.

IMPORTANTE
La nostra scuola offre percorsi formativi completi per il conseguimento della certificazione Ditals. Coloro però che abbiano già parzialmente svolto questo percorso, cioè, per esempio, abbiano già esperienza di insegnamento e quindi debbano svolgere un tirocinio parziale, possono contattare la scuola per valutare insieme ai formatori un percorso formativo alternativo.
Tutoraggio di supporto all’apprendimento
Nel periodo di preparazione all’esame, coloro che hanno preso parte al corso di formazione potranno chiedere un appuntamento ai formatori per avere chiarimenti rispetto a dubbi sorti durante la preparazione.
Il servizio è gratuito.

ESAME

Gli esami per il conseguimento della certificazione si svolgono nelle date fissate dall’Università per Stranieri di Siena.
La nostra scuola è anche sede di esame ma è facoltativo sostenere l’esame presso di noi.

Iscrizioni

Per iscriversi basta compilare la scheda d’iscrizione presente sul nostro sito specificando a quale tipo di attività si vuole prendere parte (Corso di formazione Ditals I o Ditals II e/o Tirocinio ).
La scuola è in grado di fornire anche l’alloggio durante il periodo di corso alle condizioni e prezzi offerti gli studenti dei corsi di lingua italiana. Per ulteriori informazioni potete contattarci all’indirizzo e-mail info@ilm.it.
Per il corso di formazione e le esercitazioni è richiesto un numero minimo di cinque partecipanti.

La frequenza al Corso di formazione o il possesso del certificato DITALS sono requisiti essenziali per entrare a far parte del corpo docente dell’Istituto Linguistico Mediterraneo.

COMPARTIR EN

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email