Come funziona la scuola in Italia?

A Settembre ricomincia la Scuola! Se vuoi sapere come funziona la scuola in Italia in questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
In Italia come in molti altri paesi , la Scuola ricomincia nel mese di Settembre, dopo la pausa estiva che in genere dura circa 3 mesi (da giugno a settembre!)
Questo periodo è in genere molto delicato sia per i bambini che per gli adulti perché bisogna ricominciare a correre e mettere la sveglia per non arrivare tardi almeno al primo giorno di Scuola!

come funziona la scuola in Italia?
Ma, come funziona il Sistema Scolastico in Italia?
Vediamolo insieme…
I bambini dai 3 ai 5 anni possono accedere alla Scuola dell’Infanzia.
La scuola dell’infanzia è aperta a tutti i bambini, italiani e stranieri, con un’età compresa fra i tre e i
cinque anni. Ha durata triennale e non è obbligatoria.
La Scuola obbligatoria comincia a 6 anni con la Scuola primaria che dura 5 anni, dai 6 agli 11 anni.
Prima della Riforma gli anni della Scuola Primaria erano così divisi:
• Prima elementare
• Seconda elementare
• Terza elementare
• Quarta elementare
• Quinta elementare
Durante questi anni i bambini imparano a leggere e scrivere e studiano le seguenti materie:
– Italiano
– Lingua inglese
– Storia
– Geografia
– Matematica
– Scienze
– Musica
– Arte e immagine
– Educazione fisica
– Tecnologia
Inoltre sono previste 2 ore settimanali di insegnamento della religione cattolica. Quest’ultimo insegnamento è facoltativo; gli alunni che non vogliono partecipare devono richiedere l’esenzione e possono scegliere alternativamente un altro insegnamento oppure l’uscita anticipata.
Dagli 11 ai 14 anni abbiamo la Scuola Secondaria di Primo Grado della durata di 3 anni.
Fino a pochi anni fa questi tre anni di scuola erano chiamati Le Scuole Medie:
• Prima media
• Seconda media
• Terza media
Le materie studiate sono le stesse di quelle delle Scuole Elementari con l’aggiunta dello studio di una seconda lingua europea per gli alunni che lo desiderano.
Solitamente la seconda lingua studiata è la lingua francese.
Al termine di questo ciclo di studi è previsto un esame.
Dai 14 ai 19 anni entriamo nella Scuola Secondaria di Secondo grado (chiamata anche Scuola Superiore) che dura 5 anni.
I primi 2 anni sono obbligatori poi a 16 anni si può decidere di chiudere il proprio percorso di studi.
I ragazzi possono scegliere 3 tipologie di Scuola:
• LICEI
• ISTITUTI TECNICI
• ISTITUTI PROFESSIONALI
Questo ciclo prevede un esame finale.
Chi supera l’esame finale può accedere ad un’istruzione superiore offerta dalle Università, dalle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e dagli istituti tecnici Superiori (ITS) con diverse tipologie di percorsi.

Dunque, ricapitolando, come funziona la scuola in Italia?

Il Sistema Scolastico italiano è organizzato in base ai principi della sussidiarietà e dell’autonomia delle istituzioni scolastiche come ci dicono anche gli Articoli 33 e 34 della Costituzione italiana:

Articolo 33 – L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.

Articolo 34 – La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie e altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.

Per chi vuole approfondire l’argomento, questo è il sito del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Non ci resta che augurare a tutti voi un Buon Inizio di Scuola!

Buon inzio anno scolastico
come funziona la scuola in Italia?

CONDIVIDERE SU

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Iscriviti al canale!

Testimonial

testimonial
Leggi l'esperienza dei nostri studenti con noi.

Facebook