Cosa fare a Pisa: gita alle cave di marmo di Carrara

La storia del marmo di Carrara è lunga e illustre. I Romani lo utilizzarono per costruire il Pantheon. Circa 1400 anni più tardi, Michelangelo lo utilizzò per scolpire il David. I giacimenti di questo marmo, pregiato per la sua bianchezza, si trovano nelle Alpi Apuane.

cosa-fare-a-Pisa-gita-alle-cave-di-marmo-di-Carrara
Dalla cava, a 1000 metri di altitudine, vedrete il mar Tirreno in lontananza

Da Pisa, si può facilmente viaggiare 45 minuti verso nord, lungo la costa, per vedere le cave di Carrara. Ci sono parecchie agenzie di escursioni che offrono visite guidate. Due di queste partono dal centro di Pisa:

A bordo di un fuoristrada, una guida porterà il gruppo alle cave, attraverso una strada sinuosa tra mare a montagna, e vi spiegherà la storia di Carrara e dei suoi abitanti. Arrivati a un’altitudine di circa 1000 metri, conoscerete la geologia della regione e i metodi storici di escavazione. Poi, un esperto locale vi racconterà di come i metodi sono stati modernizzati e vedrete i cavatori al lavoro.

Molte visite guidate includono anche una degustazione di una specialità della regione, il lardo di Colonnata, un salume stagionato in una conca di marmo.

Consigli per l’escursione :
• Non dimenticate gli occhiali da sole, la luce riflessa dalla superficie del marmo è abbagliante
• Indossate scarpe robuste, potrebbero sporcarsi un po’

C’è un forte senso di storia e di continuità nell’industria del marmo; basti pensare che i permessi di escavazione rimangono alle stesse famiglie per molte generazioni. Ma oggi la regione è sempre più protetta dall’UNESCO, che intende preservare le sue meraviglie naturali. La guida vi spiegherà quali sono concretamente le misure adottate dall’industria del marmo per salvaguardare il paesaggio.

cosa-fare-a-Pisa-gita-alle-cave-di-marmo-di-Carrara-Italia

Il marmo di queste cave è stato trasportato ai quattro angoli del mondo, dove è stato utilizzato in opere architettoniche assai celebri. Ognuna delle seguenti opere comprende, in parte, il marmo di Carrara:

  • La Gran Moschea dello Sceicco Zayed, Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti
  • Il Pantheon, Roma, Italia
  • Pietà di Michelangelo, la basilica di San Pietro, il Vaticano
  • Scuola di Medicina l’Università di Harvard, Boston, Massachusetts, Stati Uniti
  • Parliament House, Canberra, Australia
  • Marble Arch, Londra, Regno Unito
  • Il Teatro dell’Opera di Oslo, Norvegia

Una curiosità…

Oltre all’arte e all’architettura, il marmo ha un uso più umile. A Carrara, la polvere di marmo è raccolta, trattata, e poi aggiunta al nostro dentifricio e yogurt come fonte di calcio!

CONDIVIDERE SU

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Iscriviti al canale!

Testimonial

testimonial
Leggi l'esperienza dei nostri studenti con noi.

Facebook