Dove trovare ebook in lingua italiana?

Se siete appassionati di lingua e letteratura italiana internet è un ottimo strumento per leggere, esercitarvi e imparare l’italiano online gratis. Un ottimo sistema per migliorare il vostro italiano utilizzando internet è, per esempio, guardare video didattici su youtube o leggere articoli o libri in formato ebook scritti in lingua italiana. Ma dove possiamo trovare ebook in lingua italiana? Se avrete la pazienza di leggere questo articolo vi parleremo di 5 siti internet per trovare ebook in lingua italiana. Noi dell’Istituto Linguistico Mediterraneo, però, vi consigliamo di usare la tecnologia non solo per leggere i testi ma anche per confrontarvi online con altre persone; in questo modo, infatti, la lettura personale di un testo si arricchisce di una dimensione sociale in cui, come avverrebbe realmente in un gruppo di studi universitario, i lettori possono arricchire il testo con le loro osservazioni o parlare con gli altri dei propri dubbi.dove trovare testi digitali in lingua italiana?

In questo articolo parleremo proprio di alcune piattaforme online dove non solo potrete trovare, scaricare e leggere libri italiani in formato ebook, ma anche dove potrete esercitare la lingua italiana confrontandovi con gli altri lettori, attraverso canali social che sono inseriti in queste piattaforme.

Le piattaforme che forniscono questi servizi sono chiamate piattaforme di social reading e sono siti web che offrono un servizio di lettura di testi online con in più una dimensione sociale in cui gli utenti possono compiere azioni sui testi; come inserire commenti, fare recensioni, prendere citazioni da condividere o interfacciarsi con altri social network.

In questo articolo abbiamo deciso di parlarvi di 5 diverse piattaforme

1. Reading Life (Kobo) Questa piattaforma permette l’acquisto o la lettura gratuita di ebook (soprattutto romanzi), la condivisione di alcune informazioni (quale libro si sta leggendo, chi dei tuoi amici sta leggendo lo stesso libro…), la connessione con altri social network (principalmente Facebook), la possibilità di creare e seguire discussioni su un testo, di osservare le proprie statistiche di lettura e di vedere le anteprime dei libri che si desidera comprare. Di fatto questo sito offre un servizio commerciale di vendita online di ebook; a tale servizio si cerca di dare un aspetto sociale dandovi la possibilità di condividere i testi, di inserire commenti e di ricercare gli ”amici”. Il servizio funziona scaricando un’applicazione per il proprio dispositivo, fisso o mobile (compatibile con i sistemi Microsoft, Apple, Blackberry, WebOS e Android, benché sia progettata specificamente per l’ebook reader Kobo eReader) e poi acquistando sul sito i testi desiderati. Non esiste un book store dedicato e quindi dovete andare comunque a comprare sul sito i testi che poi leggerete sul vostro dispositivi; questa cosa può essere scomoda.kobo reading life

 

2. The Copia Copia è una piattaforma di tipo commerciale che punta moltissimo sulla dimensione sociale e sull’integrazione con i device mobili. Oltre alla possibilità di acquistare ebook (e anche libri cartacei), infatti, offre ampi servizi di annotazione, di commento, e di tagging ai testi. È possibile inoltre partecipare e creare gruppi di discussione su un determinato libro o su una certa tematica. La piattaforma offre le classiche interoperabilità con i principali social network (possibilità di accesso con lo stesso account e di condivisione delle azioni); inoltre, attraverso un incrocio con i servizi di Google play e App Store, offre le anteprime di un notevole numero di libri in offerta. L’obiettivo della piattaforma è creare una comunità dei lettori in cui confrontarsi, cercare persone con interessi in comune e potersi fare un’idea sui testi prima di comprarli. Compatibile, attraverso applicazioni dedicate, con i principali device fissi e mobili.

copia class

3. Anobii nasce nel 2005 ed è la prima grande piattaforma sociale dedicata ai libri. Viene considerata il social network dei lettori. Infatti è possibile creare una libreria personalizzata; condividere questa libreria con gli altri utenti e un algoritmo calcola, attraverso l’incrocio dei libri posseduti, la compatibilità delle propria libreria con quelle degli altri utenti suggerendo possibili ”amici” o testi e autori che potrebbero piacere. Si può inoltre votare, recensire e commentare i testi e inserirli nei propri blog; partecipare a gruppi di discussione orientati per interesse; compilare schede per consigliare o sconsigliare l’acquisto; scrivere e condividere una propria lista dei libri desiderati. Viene anche offerto un servizio di scambio (con la possibilità di monitorare i propri prestiti) o di compravendita di libri fra utenti. La collaborazione con Amazon permette di acquistare direttamente ebook o libri cartacei. Anobii rappresenta il modello di riferimento per piattaforme sociali di questo tipo. Compatibile con sistemi Apple, Android e Microsoft; è possibile inserire un libro nella propria biblioteca virtuale semplicemente fotografandolo con lo smartphone.

anobii

4. Goodreads Italia è il gruppo per gli utenti italiani e italofoni della piattaforma Goodreads (concorrente di Anobii); anche su questa piattaforma non c’è un software interno per la lettura di testi, ma gli utenti hanno la possibilità di incontrarsi, di costruire e condividere una libreria personale organizzata per codici ISBN, Titoli, Autori ed Editori (è persino possibile importare la propria libreria di Anobii); condividere recensioni, commenti, votazioni e suggerimenti; iscriversi a gruppi in cui aprire discussioni; contattare lettori con gusti simili e inserire il testo nel proprio blog. Di notevole interesse, soprattutto per chi vuole esercitarsi con la lingua italiana, la sezione Goodreads voice in cui è possibile scaricare contenuti collegati al mondo della letteratura in formati audio e video: dai testi in formato audiolibro alle interviste o videointerviste agli autori.

goodreads italia

5. Scribd offre un servizio di acquisto di ebook classico e un servizio di document sharing. Gli utenti possono uploadare i propri documenti in vari formati; le versioni così caricate sono convertite in un formato compatibile con tutti i dispositivi (chiamato iPaper) e consultabili online direttamente dal sito (ma per molti testi è attiva l’opzione download del testo in formato PDF e TXT). Si possono condividere i testi in parte o interamente sui principali social network ed inserirli nei blog personali; creando le proprie collezioni personali; inserendo commenti e votando i testi consultati. Scribd ha avuto particolarmente successo in rete proprio per la sua semplicità e per la possibilità di condividere i propri testi, a volte sfuggendo alle leggi della censura e dei diritti d’autore (infatti è stato chiamato prima lo youtube dei libri, ora il netflix dei libri). L’utente paga un abbonamento mensile e questo gli dà diritto a leggere tre libri e ascoltare un audiolibro al mese tra quelli coperti da copyright, mentre non ci sono limiti per quelli senza copyright; può inoltre comprare altri ebook, audiolibri o giornali online; può caricare i suoi testi; può seguire le pubblicazioni e le consultazioni di un determinato utente, seguire le discussioni che, come in un forum, vengono sviluppate su un testo; la possibilità di inserire note al testo e di rispondere alle note degli altri utenti è messa fortemente in evidenza.scribd

CONDIVIDERE SU

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Iscriviti al canale!

Testimonial

testimonial
Leggi l'esperienza dei nostri studenti con noi.

Facebook