Corsi di preparazione ed esami
Il cittadino straniero residente in Italia può richiedere il Permesso di Soggiorno CE (“Carta di soggiorno”) o la Cittadinanza Italiana grazie al possesso di alcuni requisiti, il cui elenco dettagliato si può trovare sui siti delle Prefetture delle città di residenza.
Uno dei requisiti è il possesso di un Certificato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al livello A2 per chi può chiedere il Permesso di Soggiorno CE ed un livello B1 per chi può chiedere la Cittadinanza italiana.
Questi certificati possono essere rilasciati da uno dei quattro Enti riconosciuti: Università per Stranieri di Siena (CILS), Università per Stranieri di Perugia (CELI), Università Roma TRE (CertIT) e Società Dante Alighieri (PLIDA).
Per ottenere il certificato è necessario sostenere un esame e superare tutte le prove contenute nell’esame.
L’esame può essere sostenuto presso le Università, i Comitati Dante Alighieri e le sedi d’esame convenzionate.
L’ILM – Istituto linguistico Mediterraneo di Pisa è sede d’esame convenzionata con l’Università per Stranieri di Siena (CILS) e l’Università Roma Tre (CertIT) ed offre ai propri studenti la possibilità di sostenere l’esame nella sede di Pisa, indipendentemente dal tipo di corso al quale lo studente si è iscritto.
DATA* | ESAME | LIVELLO | SCADENZA |
31 Maggio 2023 | Cert.IT | A2 integrazione (Form CertIT A2) B1 cittadinanza (Form CertIT B1) | dal 13 Aprile fino ad esaurimento posti |
8 Giugno 2023 | CILS | A2 integrazione (Form CILS) B1 cittadinanza (Form CILS) | 17 Aprile 2023 |
20 Luglio 2023 | CILS | A2 integrazione (Form CILS) B1 cittadinanza (Form CILS) | 13 Giugno 2023 |
27 Settembre 2023 | CertIT | A2 integrazione (Form CertIT A2) B1 cittadinanza (Form CertIT B1) | dal 3 Luglio fino ad esaurimento dei posti disponibili |
19 Ottobre 2023 | CILS | A2 integrazione (Form CILS) B1 cittadinanza (Form CILS) | 3 settembre 2023 |
5 Dicembre 2023 | CILS | A2 integrazione (Form CILS) B1 cittadinanza (Form CILS) | 16 Ottobre 2023 |
*Le Università possono aprire sessioni straordinarie d’esame. In quel caso questo calendario potrebbe subire variazioni.
Certificazione Italiano Lingua Seconda (CILS) – Integrazione in Italia
Certificazione dell’Italiano come lingua straniere (CertIT)
Certificazione di conoscenza della lingua italiana livello A2
Per potere sostenere l’esame è necessario fare una iscrizione presentando 45 giorni prima della data prescelta per l’esame:
- modulo di iscrizione riempito e firmato
- copia del documento d’identità
- quota di iscrizione*
- NON saranno iscritti candidati che non forniranno un indirizzo e-mail
Le date degli esami di italiano per stranieri sono riportate nella tabella soprastante.
Le iscrizioni chiudono circa 45 giorni prima della data d’esame come indicato nella colonna di destra sotto la voce “scadenza”.
Al momento dell’iscrizione ciascun candidato dovrà fornire un indirizzo email a cui sarà inviato un test per stabilire il livello di conoscenza della lingua Italiana. Il test dovrà essere rimandato allo stesso indirizzo email di provenienza.
Dopo il test il candidato dovrà frequentare un corso online o in presenza così strutturato:
2 incontri alla settimana per 6 settimane:
lunedì dalle 18,30 alle 20,00
giovedì dalle 15,30 alle 17,00.
Il costo del percorso descritto sopra è di € 165,00 ed include il test d’ingresso, le lezioni e la tassa d’esame.
Nel caso di un bassissimo livello di preparazione verranno concordati col candidato incontri aggiuntivi. Il prezzo di questo corso sarà calcolato in base al numero delle lezioni.
Durante l’esame è prevista la presenza di un tutor madrelingua per gruppi linguistici ma non possiamo garantire sempre per ogni sessione la presenza di tutor per tutte le lingue.
Certificazione di conoscenza della lingua italiana livello B1
Per potere sostenere l’esame è necessario fare una iscrizione presentando 45 giorni prima della data prescelta per l’esame:
- modulo di iscrizione riempito e firmato
- copia del documento d’identità
- quota di iscrizione*
- NON saranno iscritti candidati che non forniranno un indirizzo e-mail
Le iscrizioni chiudono circa 45 giorni prima della data d’esame come indicato nella colonna di destra sotto la voce “scadenza”.
Al momento dell’iscrizione ciascun candidato dovrà fornire un indirizzo email a cui sarà inviato un test per stabilire il livello di conoscenza della lingua Italiana. Il test dovrà essere rimandato allo stesso indirizzo email di provenienza.
Dopo il test il candidato dovrà frequentare un corso online o in presenza così strutturato:
2 incontri alla settimana per 6 settimane:
lunedì dalle 18,30 alle 20,00
giovedì dalle 15,30 alle 17,00.
Il costo del percorso descritto sopra è di € 280,00 ed include il test d’ingresso, le lezioni e la tassa d’esame.
Nel caso di un bassissimo livello di preparazione verranno concordati col candidato incontri aggiuntivi. Il prezzo di questo corso sarà calcolato in base al numero delle lezioni.
IMPORTANTE
L’esame CILS e l’esame CertIT per i livelli A2 e B1 per immigrati non prevedono capitalizzazioni, cioè chi non supera anche una sola delle prove dell’esame deve ripetere tutto l’esame
Per avere il certificato originale è necessario prevedere una attesa di 4 mesi.
Il numero di iscrizioni che l’ILM può accettare per ogni sessione d’esame dipende dalla disponibilità degli spazi e degli esaminatori, che a loro volta dipendono dal numero di corsi ordinari aperti. Per questo non possiamo iscrivere sempre all’esame tutti coloro che lo richiedono.
I candidati devono presentarsi alla prova d’esame muniti di PENNA NERA; svolgere la prova d’esame con una penna di colore diverso o con una matita comporta la non validità della prova.
I candidati non potranno utilizzare telefoni cellulari durante tutta la durata della prova d’esame; gli esaminatori provvederanno e prendere in custodia i telefoni dei candidati prima dell’inizio della prova e a riconsegnarli loro alla fine della prova.
A seconda del numero dei candidati può essere necessaria una lunga attesa per sostenere la prova orale.
Non è possibile uscire fino alla fine dell’esame (prova orale).
La mattina dell’esame si richiede presentarsi alle ore 8.00 con un documento d’identità valido, uno snack ed una bevanda.
Gli accompagnatori devono aspettare fuori dall’edificio.
I bambini non sono ammessi.
*La quota di iscrizione deve essere preferibilmente versata sul seguente conto:
Istituto Linguistico Mediterraneo srl
Banca Intesa Sanpaolo – Corso Italia, 2
IBAN: IT54 G030 6914 0101 0000 0002 216
** Nella quota di iscrizione sono compresi i costi della Tassa di iscrizione all’esame presso l’Università, il test, le lezioni e simulazioni, il materiale didattico. Per il Livello A2 i candidati che non superano l’esame possono continuare a seguire il Corso di preparazione pagando solo la Tassa d’esame prevista dall’Università.
Gli esami sono somministrati nella più assoluta tranquillità da personale qualificato tenuto ad agire con professionalità e gentilezza, senza distinzioni di età, credo religioso o politico, orientamento sessuale, ceto e livello di educazione dei candidati all’esame. Questa gentilezza e disponibilità non significano che sia possibile chiedere favori o qualsiasi trattamento speciale, volto a rendere possibile il superamento della prova stessa