Visto di studio per l’Italia

Hai bisogno di un visto di studio per l’Italia?

Stai pensando di studiare l’italiano in Italia e non sai come ottenere il visto di studio per entrare in Italia? In questo articolo ti spieghiamo come fare.
La procedura su come ottenere visto di studio dipende dal tuo paese di origine.

  1. I cittadini di molti paesi del mondo possono frequentare un corso di lingua italiana solamente entrando in Italia con un visto di studio (vedi qui http://vistoperitalia.esteri.it/home.aspx).
  2. I cittadini invece di altri paesi del mondo (vedi qui http://vistoperitalia.esteri.it/home.aspx) hanno tre possibilità:
    A) entrare in Italia con un visto turistico (cioè un semplice timbro all’entrata nel Paese fatto dalle autorità di confine) e frequentare un corso di lingua italiana fino a 90 giorni senza un visto di studio.
    B) chiedere un visto di studio (tipo D), anche se frequentano un corso di durata inferiore a 90 giorni, per avere la possibilità di prolungare il corso stesso (e quindi prolungare il soggiorno in Italia) con una procedura da fare presso la Questura in Italia.
    C) chiedere un visto di studio per corsi di lingua italiana di durata superiore a 90 giorni.

In questo secondo caso gli studenti (cioè persone provenienti da paesi da cui è permesso entrare in Italia fino a 90 giorni con un semplice visto turistico) possono facilmente avere un visto di studio per periodi superiori a 90 giorni ma sono necessarie alcune condizioni.

visto di studio per l'Italia

Informazioni per i cittadini stranieri che vogliono richiedere un visto di studio per l’Italia

Prima di tutto è necessario rivolgersi ad una Scuola o ad una Istituzione che:

  1. abbia autorizzazione del Ministero dell’Educazione a svolgere l’insegnamento di lingua italiana a stranieri;
  2. sia una Scuola che può dimostrare con documentazione appropriata di svolgere attività di insegnamento della lingua italiana;
  3. abbia esperienza con le procedure corrette per la richiesta di visto di studio.

Poi lo studente da parte sua deve:

  1. poter dimostrare il possesso delle condizioni economiche adeguate a sostenere le spese del periodo di durata del visto di studio;
  2. se ha una casa o un lavoro, presentare la documentazione relativa;
  3. avere una assicurazione sanitaria adeguata;
  4. avere un biglietto aereo o una prenotazione sia per l’andata in Italia che per il ritorno;
  5. presentare una lettera motivazionale per spiegare il motivo per cui vuole studiare italiano;
  6. possibilmente avere una conoscenza precedente della lingua italiana;
  7. avere documentazione corretta da parte della Scuola dove lo studente vuole frequentare il corso di lingua italiana.

È molto importante quindi rivolgersi ad una Scuola autorizzata che ha esperienza nelle pratiche di richiesta visto.
Molto spesso il rifiuto da parte della Autorità Italiane a rilasciare un visto di studio dipende da una documentazione incompleta o scorretta.
Sicuramente i cittadini di paesi ad alto rischio di immigrazione verso l’Italia hanno più difficoltà ad ottenere un visto di studio rispetto a cittadini di paesi, che possono entrare in Italia con visto turistico.

Una cosa molto importante di cui tenere conto è che il visto di studio serve per entrare in Italia a studiare. È quindi richiesta una frequenza minima di un corso per 20 ore alla settimana ed il periodo di soggiorno corrisponde esattamente al periodo di corso (esclusi i giorni per viaggiare arrivando in Italia e partendo per il paese di origine).
Il vantaggio di questo tipo di visto è che agli studenti è permesso lavorare legalmente fino a 20 ore per settimana.

Per ulteriori informazioni potete contattarci allo info@ilm.it

CONDIVIDERE SU

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Iscriviti al canale!

Testimonial

testimonial
Leggi l'esperienza dei nostri studenti con noi.

Facebook