La torre di Pisa e il minareto pendente di Mossul

Il nostro studente Omar ci ha segnalato una cosa molto interessante che riguarda la nostra Torre di Pisa; sembra infatti che la nostra amata torre pendente abbia un lontano fratello arabo.

Nella città di Mossul in Iraq, infatti, c’è una moschea che ha un minareto che si chiama “Hadbaa“, cioè “Il pendente“. Questo minareto pendente è stato costruito nel 1170 D.C., quasi nello stesso periodo della Torre di Pisa (1173 D.C.). Le similitudini tra le due costruzioni non finiscono qui perché hanno quasi la stessa altezza; infatti il minareto è alto 55 metri e la Torre di Pisa è alta 56.2 metri.

torre di Pisa minareto di Mossul

Queste somiglianze non devono stupire perché la torre di Pisa, come architettura, si ispira ad un minareto. Normalmente, infatti, i campanili delle chiese cristiane sono direttamente collegati alla chiesa mentre la torre di Pisa, proprio come un minareto, non lo è. Pisa era una repubblica marinara e quindi aveva molti rapporti commerciali con il mondo islamico e quindi molte occasioni di farsi influenzare dalla cultura.

Nel 1981 il minareto ha avuto un problema alla sua base e un gruppo di esperti italiani con una azienda italiana hanno organizzato il restauro.

Ci piace pensare che tra la nostra amata torre di Pisa e il minareto pendente di Mossul ci sia un legame; come se esistesse un ponte non solo tra le due nostre città, ma anche tra le nostre culture… un legame di pace che ha attraversato i secoli e che ancora adesso vuole dirci qualcosa. Siamo perfettamente d’accordo con le parole che ci ha detto Omar quando ci ha raccontato questa storia:

“Credo che l’Italia abbia avuto e abbia uno ruolo centrale nella cultura mondiale, perché in Italia troviamo ponti tra oriente e occidente. La cultura italiana potrebbe essere molto importante nel processo di diffondere amicizia, pace, e anche amore nel mondo intero! Secondo me l’anima italiana storicamente è una anima universale (cioè globale)”

CONDIVIDERE SU

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Iscriviti al canale!

Testimonial

testimonial
Leggi l'esperienza dei nostri studenti con noi.

Facebook