Lezioni di lingua italiana – Impara l’italiano gratis | Lezione 1, livello A2 | Di dove sei?

Per imparare a dire da dove veniamo il nostro insegnante Alessio in questa video lezione ci parla di campionati europei di calcio, di mostri giapponesi e di prodotti tipici regionali.

Cosa impariamo oggi? Gli aggettivi di nazionalità

[youtube id=”h_VEvW7jtME” align=”center” mode=”normal” autoplay=”no” maxwidth=”550″ grow=”yes”]

Se vogliamo chiedere la nazionalità di qualcuno in italiano possiamo fare due semplici domande:

Da dove vieni?

Di dove sei?

Alla prima domanda rispondiamo semplicemente dicendo il nome dello Stato o della città.
Esempio:
Da dove vieni?
Vengo dall’Italia
Vengo da Pisa

Per rispondere alla seconda domanda, invece, dobbiamo usare un aggettivo di nazionalità.
Esempio:
Di dove sei?
Sono italiano

In italiano gli aggettivi di nazionalità si scrivono con la lettera minuscola.

Per fare l’aggettivo di nazionalità si prende il nome del paese e lo si modifica; ci sono quattro gruppi di riferimento principali:

.aggettivi di nazionalità i quattro principali gruppi di riferimento

 

Il primo e il terzo gruppo hanno il maschile singolare in -o; il femminile singolare in -a; il maschile plurale in -i e il femminile plurale in -e (come gli aggettivi della prima classe).

Esempio:

  1. Alessio è italiano; Giada è italiana; Giada e Alessio sono italiani.
  2. Amin è marocchino; Fatima è marocchina; Amin e Fatima sono marocchini.

Il secondo gruppo (-ESE) ha il singolare in -e e il plurale in -i, indistintamente per il maschile e il femminile (come gli aggettivi della seconda classe)

Esempio:

  1. Guillelme è francese; Adele è francese; Guillelme e Adele sono francesi.

Una importante eccezione a questa regola è l’aggettivo di nazionalità di chi viene dalla Germania che è tedesco.

Non esiste un sistema per sapere senza studiare a quale gruppo di riferimento apparterrà un aggettivo di nazionalità; tuttavia esistono delle possibili associazioni logiche per ricordare meglio. Per esempio, quasi tutti gli aggettivi collegati alle nazionalità dell’Arcipelago britannico sono del secondo gruppo (-ESE):

  1. Inghilterra = inglese
  2. Scozia = scozzese
  3. Galles = gallese
  4. Irlanda = irlandese
  5. (ma Gran Bretagna = britannico)

Oppure quasi tutti, ma ovviamente non tutti, gli aggettivi di nazionalità dei paesi sudamericani sono del primo gruppo (-ANO)

Esercizio: Guardate questa foto e divertitevi a dire tutti gli aggettivi di nazionalità che trovate! Potete anche sfidare i vostri amici a chi ne dice di più.

aggettivi_nazionali2

 


E se vuoi saperne ancora di più…
Scopri il CORSO GENERALE organizzato dalla nostra scuola di lingua italiana!
E vivi un’esperienza di studio unica in una delle città più belle d’Italia.

CONDIVIDERE SU

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Iscriviti al canale!

Testimonial

testimonial
Leggi l'esperienza dei nostri studenti con noi.

Facebook