Impara una cosa italiana al giorno! | Di che colore è? (Lezione 4-A, livello A2)

Nella scorsa lezione abbiamo parlato dei nomi dei colori.

In questa nuova lezione la nostra insegnante Giada ci porta in un vigneto nella campagna toscana per parlare dei nomi e dei colori della frutta e per insegnarci a fare la domanda

di che colore è?

COSA IMPARIAMO: funzione comunicativa: chiedere il colore delle cose; lessico: i nomi dei frutti. Al termine delle videolezione parleremo di come in italiano si classificano i colori.

(Nota tecnica: questa lezione è stata realizzata realizzata in blue screen chroma key)

[youtube id=”p7wvGpVYP7I” align=”center” mode=”normal” autoplay=”no” maxwidth=”550″ grow=”yes”]

Come classifichiamo i colori in italiano?

ruota dei colori

 

La teoria dei colori classifica i colori in colori primari, colori secondari e colori terziari. Che significa?

colori primari sono le unità minime naturali del colore; cioè quei colori di base che non possono essere ottenuti da altri colori e sono il giallo, il blu, il rosso, il bianco e il nero.

Nero

Bianco

Giallo

Rosso

Blu

Con solo questi cinque colori primari è possibile ottenere tutti gli altri colori e le altre sfumature del nostro mondo. Come? Semplicemente combinandoli tra loro. Da ogni coppia di colori primari, infatti, posso ottenere un colore secondario:

Giallo

+

Rosso

=

Arancione

Blu

+

Giallo

=

Verde

Rosso

+

Blu

=

Viola

Mescolando un colore primario con un colore secondario otteniamo un colore terziario. Esempi di colori terziari: il magenta; il magenta-rosso; il blu-viola; il verde-giallo e il giallo-arancio.

Magenta

Magenta-Rosso

Blu-Viola

Verde-Giallo

Giallo-Arancio

Colori complementari

Si dicono complementari tra loro due colori che non hanno nessun punto cromatico in comune. I colori complementari tra loro sono sempre un colore primario e un colore secondario; questo succede perché ogni colore secondario è fatto dalla somma di due colori primari. Quindi il colore complementare di un colore primario sarà quel colore secondario che è il prodotto degli altri colori primari. Ad esempio, il colore complementare del giallo sarà il viola in quanto il viola è il prodotto della combinazione di blu e rosso

Tabella dei colori complementari

Giallo

Viola

Blu

Arancione

Rosso

Verde

I colori complementari sono molto utilizzati per la loro resa grafica; perché l’elevato contrasto che hanno fra loro crea un effetto cromatico che è considerato accattivante e piacevole per la vista.

Logo ILMAnche il logo della nostra scuola è usato accostando colori complementari; infatti nel logo ci sono le lettere ILM (le iniziali di Istituto Linguistico Mediterraneo) realizzato in blu; arancione e giallo-arancione. La scelta di questi colori è stata ispirata dal colore del sole e del mare della Toscana e dai colori dei lungarni Pisani.

Lungarni pisani


Vuoi venire anche tu a conoscere la bellezza dei nostri lungarni oltre a molte altre meraviglie artistiche e culturali della città di Pisa? Non perdere l’occasione di conoscere i nostri CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA e i nostri ALLOGGI


CONDIVIDERE SU

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Iscriviti al canale!

Testimonial

testimonial
Leggi l'esperienza dei nostri studenti con noi.

Facebook