Impara una cosa italiana al giorno! | I colori del TUTTOMONDO (Lezione 3, livello A2)

Sapete che a Pisa non c’è solo la Torre e che è piena di altre bellezze artistiche da scoprire?

In questa videolezione la nostra insegnante Giada ci porta in giro per Pisa a conoscere il murales TUTTOMONDO di Keith Haring e ci parla dei colori.

COSA IMPARIAMO: i nomi dei colori

[youtube id=”yLfaUHrF4Xc” align=”center” mode=”normal” autoplay=”no” maxwidth=”550″ grow=”yes”]

 

Colori e sfumature sono i diversi modi in cui la luce solare entra nel nostro occhio e ci fa vedere la realtà; quindi se vogliamo imparare a descrivere in italiano abbiamo bisogno di conoscere i nomi dei colori.

Nero

Bianco

Grigio

Giallo

Rosso

Arancione

Blu

Azzurro

Celeste

Rosa

Viola

Indaco

Verde

Marrone

Ocra

Usiamo i nomi di questi colori per descrivere il murales di Keith Haring: Tuttomondo
keith haring tuttomondo pisa
Il murales di Tuttomondo si trova nel centro di Pisa, a pochi metri dalla nostra scuola, in Piazza Vittorio Emanuele su una parete esterna della Chiesa di Sant’Antonio abate. Il fatto che quest’opera si trovi sulla parete di un edificio religioso contribuisce alla sua eccezionalità; infatti il suo autore Keith Haring è ed è stato un simbolo della cultura omosessuale in tutto il mondo.

L’opera Tuttomondo risale al 1989 e si compone di 30 figure che si intrecciano e interagiscono l’una con l’altra.

L’opera rappresenta un inno alla pace e all’armonia tra tutte le creature e le persone del mondo. Invitato a Pisa nel 1989 da uno studente pisano incontrato a New York, Keith Haring rimase così impressionato dalla vitalità e dai colori cittadini, soprattutto i colori pastello del quartiere di Sant’Antonio – il quartiere dove si trova la nostra scuola – che decise di realizzare un’opera muraria che rappresentasse questa vivacità; infatti se voi confrontate i colori dell’opera e i colori del quartiere e dei lungarni pisani scoprirete le stesse tonalità: giallo, ocra, verde, azzurro, arancione e rosso (come il colore dell’edificio della nostra scuola).Caparol Center Pisa
I colori utilizzati in quest’opera sono stati realizzati e regalati all’artista appositamente dal colorificio pisano CaparolCenter

Come spiega Giada nel video la prima figura da prendere in considerazione è l’uomo giallo di profilo che si trova al centro della rappresentazione e che rappresenta noi passanti al centro della scena.

Le altre figure rappresentano le diverse specie umane e animali della terra in un ideale rapporto di pace e armonia reciproco:

  1. Gli animali antropomorfizzati rappresentano il rapporto tra l’essere umano e la naturaketith haring tuttomondo animali
  2. L’uomo blu con la testa di televisore rappresenta, invece, il rapporto dell’uomo con la tecnologia e la tecnica che, se ben utilizzata, possono portarlo all’apertura e all’evoluzioneketith haring tuttomondo tecnica
  3. Le tre razze umane del mondo sono rappresentate con i colori rosamarroneocra e sono intrecciate tra loro mentre tengono in mano un cuore; sono attaccate da un serpente rosso (che rappresenta il male) ma una forbice verde (la tecnica) taglia in due il serpente. La metafora è evidente: un corretto uso della tecnica può salvare e proteggere gli uomini dal maleketith haring tuttomondo umanità
  4. La donna rossa con in braccio il bambino verde rappresenta la forza vitale e la maternitàketith haring tuttomondo madre
  5. Il ciclo interminabile della vita è rappresentato da un uomo giallo che contiene se stesso e da un’altra figura umana rossa il cui braccio è collegato alla gamba attraversando il corpo e componendo il simbolo dell’infinito.ketith haring tuttomondo ciclo vita
  6. Le quattro figure color ocra unite al centro rappresentano la croce pisanacroce pisana Tuttomondo Keith Haring

L’opera tuttomondo è l’ultima opera dell’artista in quanto Keith Haring morirà l’anno successivo. Per questo motivo, e perché tratta i temi del rapporto tra gli uomini, dell’uomo con la tecnologia e dell’uomo con tutte le creature del mondo rappresentando un’ideale di pace e di armonia tra tutte le creature viventi, il Tuttomondo è considerato un’opera dal valore inestimabile simbolo della cultura artistica pop e pacifista in tutto il mondo.


Se volete venire a conoscere questo capolavoro della cultura pop e scoprire molti altri segreti artistici e culturali della città di Pisa non perdete l’occasione di conoscere i nostri CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA e i nostri ALLOGGI


studenti davanti al tuttomondo

CONDIVIDERE SU

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Iscriviti al canale!

Testimonial

testimonial
Leggi l'esperienza dei nostri studenti con noi.

Facebook