Impara una cosa italiana al giorno! | La frutta (Lezione 4-B, livello A2)

Nella lezione precedente abbiamo visto un video in cui la nostra insegnante Giada ci ha parlato dei colori. In quello stesso video abbiamo anche parlato di frutta. L’argomento della lezione di oggi sarà proprio i nomi della frutta in italiano. Nella lezione di oggi impareremo come si chiama la frutta in Italia, come comprare la frutta in Italia e come si mangia la frutta in Italia… tutto questo a partire dalla domanda più importante:

che frutta è questa?

Esercizio per voi: riguardatevi la video lezione di Giada e con una penna annotatevi tutti i nomi di frutta che sentite…

[youtube id=”p7wvGpVYP7I” align=”center” mode=”normal” autoplay=”no” maxwidth=”550″ grow=”yes”]

Avete visto il filmato? Avete scritto i nomi della frutta? Bene, provate a vedere in questa foto in basso quanti tipi di frutta riuscite a riconoscere:

tipi di frutta

Quanti frutti avete riconosciuto? Più o meno di 5? Per ogni tipo di frutto che avete riconosciuto sapete dire il suo colore e in che stagione o mese si mangia?

Nome del frutto

Colore

Stagione o mese

1.

2.

3.

4.

5.

Vediamo se vi siete ricordati tutto bene:

nomi della frutta

Si dice la frutta o i frutti?

Come si dice correttamente in Italiano? La frutta, il frutto o i frutti? Dipende da cosa voglio dire. Uso il maschile IL FRUTTO/I FRUTTI per indicare i prodotti dell’albero, ma uso il singolare femminile LA FRUTTA per indicare l’insieme dei frutti che si possono mangiare.

Attenzione:LA FRUTTA è solo al singolare.

ESEMPI:

  • Mi piace molto la frutta.
  • La ciliegia è un frutto estivo.
  • Arancia, Mandarino, Limone e Pompelmo sono frutti che appartengono alla categoria degli agrumi.

Esercizio:

Completa le frasi con le parole FRUTTA, FRUTTO, FRUTTI e gli articoli giusti:

  1. Non mi piace mangiare ___ __________ a cena.
  2. Mi piace portarmi ___ ________, per esempio una banana, a scuola per fare merenda durante la pausa.
  3. Preferisci ___ ________ estiva o invernale?
  4. Ananas, Mango e Avocado sono ___ miei _______ esotici preferiti.
  5. A Natale in Italia è tradizione mangiare __ _______ secca.

L’Italia è il principale produttore di frutta dell’Unione Europea

In Italia produciamo e mangiamo molti tipi di frutta tanto che è terzo prodotto che esportiamo dopo pane e pasta. La quota totale della frutta che produce l’Italicopre il 30% del mercato europeo. Grazie alle differenze climatiche stagionali e tra nord e sud sono davvero tante le varietà di frutti che crescono in Italia.

Il nord Italia è famoso per la sua produzione di mele, pere e frutta secca.

Con il termine frutta secca si intende tutta quella frutta che ha un guscio come per esempio noci, nocciole, mandorle, arachidi, anacardi e pistacchi. Questi ultimi tre, che hanno bisogno di climi caldi, sono prodotti soprattutto in Sicilia mentre per la produzione di noci e nocciole è famoso il Piemonte.

Il Sud e la Liguria sono famosi per gli agrumi. Alla categoria di agrumi appartiene quella frutta dal sapore un po’ acido e che può essere divisa in spicchi. Gli agrumi  più noti sono l’arancio, il limone, il pompelmo, il mandarino. Con un agrume che cresce solo in Italia, il chinotto, si fa una tradizionale bibita gassata dal sapore dolce e amaro.

La Toscana è famosa per la sua produzione di uva da vino.

Attività:

Quanti tipi di frutta riesci a riconoscere in questo famoso dipinto dell’Arcimboldo?

arcimboldo

Le azioni legate alla frutta.

Impariamo a parlare la lingua italiana utilizzandola nella vita quotidiana per esempio impariamo l’Italiano in cucina. Quali sono le principali azioni che si possono fare con la frutta (prima di mangiarla ovviamente 😉 )?

  • Lavare la frutta; cioè mettere la frutta nell’acqua per togliere polvere e sporco
  • Sbucciare la frutta; cioè togliere lo strato più esterno che si chiama buccia. Non tutti i tipi d frutta devono essere sbucciati, per esempio mele, pere e pesche no ma banane e agrumi
  • Tagliare la frutta; cioè fare la frutta più piccola con l’uso di un coltello. A seconda di quanto sono piccoli i pezzi che faccio posso usare verbi diversi. Per esempio, se faccio la frutta a fette posso dire affettare, se la faccio a pezzetti posso usare il verbo spezzettare o, se i pezzi sono molto piccoli, sminuzzare.
  • Snocciolare; cioè togliere i semi o i noccioli dalla frutta.
  • Frullare la frutta; cioè mettere la frutta dentro un mixer e fare una purea di frutta; se vogliamo possiamo anche setacciare questa purea di frutta; cioè passare la purea dentro un colino

Vuoi utilizzare e conoscere queste e molte altre parole della cucina italiana? Non perdere l’occasione di imparare l’italiano divertendoti con i nostri CORSI DI CUCINA ITALIANA CASALINGA


Se vuoi imparare ad utilizzare questa parole della cucina italiana leggi il nostro post: la ricetta segreta delle nonne italiane per preparare la crostata di mele.

Impariamo i nomi degli alberi da frutto

Vuoi conoscere come si dicono in Italiano i nomi degli alberi da frutto? Imparare è davvero molto facile! Se tu conosci i nomi del frutto potrei facilmente conoscere il nome dell’albero; infatti in italiano molto spesso il nome del frutto è femminile mentre il nome dell’albero è maschile. Per esempio:

La mela (frutto) – Il melo (albero)

questa regola vale per molti tipi di frutta che cresce sugli alberi. Per gli agrumi questa regola vale solo per l’arancia perché gli altri agrumi hanno sia il nome del frutto che il nome dell’albero maschili:

Il limone (frutto) – Il limone (albero)

Esercizio:

Provate voi adesso a trovare il nome dell’albero giusto:

alberi_da_frutto

CONDIVIDERE SU

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Iscriviti al canale!

Testimonial

testimonial
Leggi l'esperienza dei nostri studenti con noi.

Facebook