Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi

Perché in Italia si dice “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi?

Questo proverbio o detto popolare ci suggerisce che la festività del Natale si passa obbligatoriamente in famiglia con i parenti mentre si può decidere con chi passare la Pasqua.

In Italia il Natale è considerato la festività più importante dell’anno anche da chi non è religioso ed è tradizione passarlo con le persone più care mangiando e scartando insieme i regali.

Qualcuno sostiene che all’origine di questo detto ci sia anche un motivo legato al clima perché il Natale cade in inverno, quando fa freddo e tutti rimangono in casa, mentre la Pasqua si festeggia in primavera quando il clima è più mite e si ha voglia di uscire all’aria aperta.

In realtà, anche se molti italiani approfittano del periodo di Pasqua per fare le prime vacanze al mare , la maggior parte delle persone preferisce passare anche questa festa in famiglia mangiando la tradizionale colomba pasquale e le uova di Pasqua insieme ai bambini che aspettano con ansia di poter scartare le sorprese contenute nelle uova di cioccolata.

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi
La colomba pasquale è il dolce tipico che si mangia in questo periodo

E’ diventata ormai una tradizione però passare il Lunedì successivo alla Pasqua, chiamato comunemente “la Pasquetta”, cioè piccola Pasqua, insieme agli amici, solitamente facendo una bella grigliata all’aria aperta.

Dal punto di vista religioso il lunedì dopo Pasqua e anche chiamato il Lunedì dell’Angelo perché nel Vangelo in questo giorno ci fu l’incontro tra l’Angelo e le donne giunte al Sepolcro.

(Vangelo secondo Matteo 28.1-1)

Civilmente il lunedì di Pasqua è un giorno festivo, introdotto dallo Stato italiano nel dopoguerra, e che è stato creato per allungare la festa della Pasqua, così come è avvenuto per il 26 dicembre, indomani di Natale.

Anche per Pasquetta gli italiani  seguono il proverbio “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”; per questo,  se il clima lo permette, si organizza una gita all’aria aperta e un pic-nic o una grigliata con gli amici.

 

“Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”; un’interpretazione religiosa

Una interpretazione religiosa di questa tradizione potrebbe essere il fatto che nel Vangelo si racconta che Gesù, lo stesso giorno della Resurrezione, appare a due discepoli in cammino verso Emmaus a pochi chilometri da Gerusalemme. Ecco perché, per ricordare questo episodio, il lunedì successivo alla festività, ovvero Pasquetta, e usanza fare scampagnate e “gite fuori porta”.

Pasqua con chi vuoi
“Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” significa anche fare un bel picknick con gli amici 😉

Cosa fare a Pisa per Pasqua e a Pasquetta

Molti giardini e Parchi in tutta Italia aprono le porte ai visitatori per questa giornata e ci sono molte associazioni che organizzano escursioni guidate a contatto con la natura.

A Pisa, ad esempio, saranno meta di escursioni il Parco Naturale di Migliarino San Rossore, l’Oasi Naturale di Massaciuccoli e il Monte Serra, il monte più alto delle colline pisane.

Per chi non ama le passare le giornate facendo escursioni all’aria aperta ci sono diverse possibilità perché negli ultimi anni molte città italiane organizzano eventi per questa giornata.

Molti musei rimangono aperti e offrono particolari sconti mentre in centro città vengono organizzate mostre, concerti e attività culturali.

Adesso che sapete tutto sulle tradizioni di Pasqua e Pasquetta non vi resta che assaggiare un piatto tipico di questo periodo. Noi abbiamo preparato una ricetta di un piatto tipico per celebrare Pasqua e Pasquetta.

Non perdetevela! E buona scampagnata di Pasquetta!

Riserva naturale del Chiarone (Oasi Massaciuccoli)

CONDIVIDERE SU

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Iscriviti al canale!

Testimonial

testimonial
Leggi l'esperienza dei nostri studenti con noi.

Facebook