Stai studiando l’italiano e stai andando abbastanza bene, ma ancora hai dei dubbi su come scrivere il plurale delle parole che finiscono in -CIA (per esempio SALSICCIA). Non ti preoccupare! Con questo piccolo semplice trucco non avrai più il dubbio se scrivere Salsicce o Salsiccie.

Salsiccia o salciccia?
Ma prima una piccola nota: se sei stato in Italia è probabile che tu abbia sentito qualcuno dire la parola SALCICCIA al posto di SALSICCIA. Anzi, probabilmente il tuo macellaio di fiducia dice SALCICCIA! E quindi? Quale è la parola corretta? SALSICCIA o SALCICCIA? La parola corretta è SALSICCIA; la versione SALSICCIA è un riadattamento regionale e dialettale. Va bene quindi dire salciccia quando parlate con il vostro macellaio di fiducia o con la vostra nonna, ma se volete scrivere o parlare in un contesto formale dovete dire SALSICCIA.
Salsicce o salsiccie?
La parola al singolare è Salsiccia e oggi ti dirò un piccolo trucco che riguarda proprio tutte le parole che finiscono in -CIA.
Le parole che finiscono in -CIA e -GIA in italiano sono numerose. Esiste una regola che è fondamentale per non sbagliare a scrivere il plurale; per fortuna questa regola è molto semplice da ricordare. Se vuoi sapere come fare il plurale di queste parole devi guardare quale lettere c’è prima del gruppo -CIA, -GIA. Se prima c’è una vocale, la I resta anche nella forma plurale, altrimenti sparisce.
Nel caso di Salsiccia notate che c’è una doppia C nella parola. Prima del gruppo -CIA c’è, quindi, una C, cioè una consonante. Quindi il plurale corretto è Salsicce e non Salsiccie.
Se invece prendiamo la parola CILIEGIA vediamo che subito prima del gruppo -GIA c’è la vocale e; dunque il plurale sarà CILIEGIE.
In questo modo, anche non sapendo a memoria tutte le parole, riuscirai a scrivere bene la parola al plurale che ti serve al momento giusto.
Da oggi non ti domanderai più se scrivere SALSICCE o SALSICCE!!!
Osserva in questo video il nostro insegnante Antonio preparare una gustosa ricetta con le SALSICCE!
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=mub5-dBvABY&t=396s” autoplay=”yes” mute=”yes”]
Osserva anche il nostro studente Markus che ci racconta la regola del plurale di ciliegia
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=IMxRK3IbqYo”]