Una ricetta italiana: come fare la crostata di mele della nonna

Non esiste nonna italiana che non sappia preparare una torta di mele. Per questo per noi italiani la torta di mele è sinonimo di cucina casalinga, cibo salutare e ambiente familiare. Ecco perché in questo post vogliamo esercitare la lingua italiana in cucina imparando a preparare un ottima torta di mele. In questo modo potrai imparare le parole che veramente ti servono per vivere in Italia e contemporaneamente conoscere gli aspetti più interessanti della cultura italiana.

Nel precedente post su i nomi della frutta abbiamo imparato molte parole relative alla frutta e alcune parole da usare in cucina. Ripassiamo insieme:

 Lavare; Sbucciare; Tagliare; Affettare; Spezzettare; Sminuzzare; Snocciolare; Frullare; Setacciare

Se non ti ricordi qualcuna di queste parole ripassa con il precedente post; in questo post impariamo a usare queste parole in un contesto pratico cioè la ricetta della crostata di mele. Cominciamo:

1. Lava le mele. La frutta potrebbe avere tracce di terra o essere stata esposta all’inquinamento. Prima di mangiarla o cucinarla deve essere lavata bene.lava la frutta
2. Sbuccia le mele. Quando mangiamo le mele non è neccessario togliere sempre la buccia; anzi, la buccia è la parte del frutto che contiene più vitamine. Però per fare un’ottima torta di mele è meglio sbucciare bene la frutta.
3. Snocciola le mele. I semi, o noccioli, della mela non sono buoni da mangiare, per questo dovete stare attenti a toglierli tutti. denocciola la mela
4. Affetta le mele. Abbiamo bisogno di ottenere delle fette abbastanza uniformi di mela affetta sbuccia la mela
5. Spezzetta le fette che hai fatto in modo da dare alle fette la forma di uno spicchio di mela.
6. Prepara in una teglia una base di pastafrolla e fai qualche buco con la forchetta. Il trucco di fare i buchi con la forchetta serve a far cuocere meglio la torta in ogni sua parte; soprattutto la parte sotto degli spicchi di mela. pasta sfoglia
7. Disponi gli spicchi di mela sulla base di pastafrolla. Gli spicchi devono assumere la forma di una fiore. Puoi utilizzare gli spicchi che ti avanzano per riempire il buco che si è formato al centro. disponi le mele
8. Cospargi gli spicchi di mela di zucchero e succo di limone. Oltra a dare un buon sapore dolce con una puntina di acido, il limone serve a non fare diventare scuri gli spicchi di mela, mentre lo zucchero serve a farli diventare compatti quando caramella. cospargi le mele di zucchero e succo di limone
9. Cospargi gli spicchi di mela di cannella. La cannella darà un profumo e un sapore indimenticabili alla vostra torta. Questo è il vero ingrediente segreto delle nonne italiane. cospargi le mele di cannella
10. Inforna a 180° gradi per circa 30 minuti (o cumunque finché la torta non diventa dorata

Buon appetito! Sarà ancora più buona servita con gelato al fiordilatte, alla vaniglia o alla nocciola.

la torta è pronta


Sei interessato alla cucina italiana? Abbiamo corsi per tutte le tue esigenze. Se sei un appassionato vieni a scoprire i nostri CORSI DI CUCINA ITALIANA CASALINGA; se invece sei un professionista non perderti i nostri CORSI DI CUCINA PROFESSIONALE.


CONDIVIDERE SU

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Iscriviti al canale!

Testimonial

testimonial
Leggi l'esperienza dei nostri studenti con noi.

Facebook